CLENAD Italia

Il Clenad Italia è la sezione del Clenad International che raggruppa gli END italiani in distacco presso le Istituzioni e gli organismi dell’UE. Gli END del Clenad Italia si riuniscono una volta l’anno in Assemblea Generale a Bruxelles ed eleggono il Consiglio Direttivo. In occasione della prima riunione, il Consiglio Direttivo nomina Presidente, Vice-Presidente, Tesoriere e Segreteria Tecnico Operativa.

Attività del Clenad Italia:

  • Promuovere la figura dell’END presso le amministrazioni pubbliche in Italia anche attraverso la pubblicazione di un Rapporto Annuale e l’organizzazione di specifiche iniziative pubbliche
  • Promuovere il dibattito sul ruolo e sulla valorizzazione dell’END, in particolare con le Istituzioni italiane competenti e con le amministrazioni pubbliche;
  • Mantenere aggiornata, in stretta collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea, la banca dati degli END e degli ex-END, creando uno strumento utile per le amministrazioni italiane interessate a profili professionali di valenza europea.

ll Clenad Italia rappresenta più di 200 END. Per ottenere risultati significativi nelle attività promosse dal Direttivo del Clenad Italia, la partecipazione continua ed attiva degli END è di fondamentale importanza. 

Ogni END è automaticamente membro del Clenad, fino al momento di cessazione del suo stato di END. 

Se sei un END italiano, ti invitiamo a prendere contatti con il Clenad Italia scrivendo a: clenaditalia@gmail.com

CLENAD International

Il Clenad International (Comité de Liaison des Experts Nationaux Détachés) è l’organizzazione degli Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni europee e gli altri organismi dell’Unione europea, soprattutto presso Commissione Europea, Consiglio, Parlamento Europeo, Comitato economico e sociale (CESE) e Comitato delle Regioni (CdR).

Oltre agli Stati membri dell’UE, anche i paesi candidati e i paesi dello Spazio economico europeo/EFTA possono inviare END alle istituzioni dell’UE (Islanda, Norvegia e Svizzera). Il CLENAD Internazionale rappresenta più di 1200 END. 

Attività del Clenad International:

  • Sostenere gli interessi degli END, coordinare e rafforzare le loro azioni e rappresentarli nei confronti delle istituzioni dell’UE.

Per saperne di piu’

clicca qui per la sintesi del ruolo svolto dal Clenad Italia nel 2025 e per un panorama degli END e delle loro attivita’, con le schede di dettaglio dei seguenti professionisti:

Antonio Borraccino – Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera Italiana – Roma , Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera

Pietro Bertolotto – Regione Liguria – Genova, Servizio Fitosanitario 

Elena de Gregorio -Ministero – MASE – Roma – Napoli, Dipartimento Energia – DG FTA

Gabriele Zanardo – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione territoriale Trentino-Alto Adige – Ufficio delle Dogane di Bolzano

Luca Amadei – CONSOB, Commissione Nazionale per le Societa’ e la Borsa – Roma

Loredana Lombardi – Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Bologna, Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna

Alessandro Coassin – Ministero della difesa – Roma, Arma dei Carabinieri

Caterina D’Osualdo – Ministero della Giustizia – Roma, Dipartimento affari di giustizia

Alessandro Sperati – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Ufficio delle Dogane di Salerno, Direzione Territoriale Campania

Massimiliano Pagnotta – Guardia di Finanza – Roma, Comando Generale

Alberto Taddeo – Ministero Interno – Roma, Dipartimento della PS

Giuseppe Cala’ – Guardia di Finanza – Roma, Comando Generale – III Reparto “Operazionio” – Centrale Operativa

Arturo Incerti – Comando Generale Capitanerie di Porto – Guardia Costiera – Roma, Comando generale – Reparto III

Marco Morini – ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – Roma, Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE)

Emiliano Cappello – Ministero della Difesa – Roma, SGD/DNA

Valentina Santin

Vincenzo Maisano – Agenzia delle Entrate – Milano, Direzione regionale della lombardia

Danilo Di Pietro – Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Corpo – Guardia Costiera Italiana – Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture – Varsavia, Reparto Terzo – Piani ed Operazioni

Mattia Friolo – Ministero Difesa – Segredifesa – Navarm – Persociv – Genova, UTNAV Genova

Chiara Orsini – Istat – Istituto Nazionale di Statistica – Roma, Dipartimento per la produzione statistica/DCSE – DIREZIONE CENTRALE PER LE STATISTICHE ECONOMICHE/

Gabriella Leo – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Roma, Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN)

Paolo Renzi  – Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera – Roma , Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto

Francesco Morrone – Polizia di Stato – Firenze, Questura di Firenze

Francesco Pellegrini – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) – Roma, Uffici Centrali

Simona Pinto – Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Roma temporaneamente assegnata alla Direzione Generale del Personale

Luca Fasano – Agenzia Spaziale Italiana – Roma, Unita’ Osservazione della Terra

Alfio Gullotta – Carabinieri – Roma, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Simona Maltoni – Regione Emilia-Romagna – Bologna, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni

Alessandro Sperati  – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Ufficio delle Dogane di Salerno, Direzione Territoriale Campania

Francesco Baruzzo  – Regione Liguria – Genova, Direzione generale turismo, agricoltura e aree protette – Settore Fitosanitario regionale

Luigi Guidone – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Roma, Direzione Generale per gli Aeroporti, il Trasporto Aereo e i Servizi Satellitari

Marcello Kivel Mazuy  – Ministero (Centro di ricerca finanziato da MUR) – Capua (CE), CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali

Manuela Oretano  – Ministero Pubblica Istruzione – Palermo, Scuola

Giuseppe Marra – Guardia di Finanza – Rome, Comando Generale – II Reparto

Francesca Scaturro – Ministero dell’Economia e delle Finanze – Roma, Dipartimento del Tesoro, Direzione Rapporti Finanziari Europei

Teresa Capula- Regione Autonoma della Sardegna – Cagliari, Presidenza – Direzione generale della protezione civile

Maria Baroni  – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Roma, Segretariato generale/Ufficio del Consigliere Diplomatico/Segreteria tecnica Gab.

Pietro Erba  – Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) – Roma, Rapporti Internazionali

Irenella Sardone  – Regione Puglia – Agenzia Regionale Pugliapromozione – Bari, Area Comunicazione

Cinzia Bianchino  – Agenzia delle Entrate – Roma, HR (Formazione e Comunicazione interna)

Paola Castaldo – Ministero dell’Interno – Roma, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali – Albo segretari comunali e provinciali

Sei un END? 👋
Iscriviti qui per ricevere gli inviti
ad eventi Clenad:

We don’t spam! Read our privacy policy

Scroll to Top