Il 3 agosto 2023 si è concluso con il voto del Senato l’iter legislativo di conversione del decreto-legge n. 75/2023 — il cosiddetto Decreto PA2 — che contiene norme specifiche e concrete per la valorizzazione dell'esperienza degli END. Ai sensi del nuovo testo approvato, le amministrazioni di provenienza hanno uno strumento in più per valorizzare gli END nei bandi di concorso per l’accesso alla dirigenza e nelle procedure di conferimento di incarichi dirigenziali.

Il Decreto Legge modifica l'Articolo 32 del Decreto Legislativo 165 del 2001 dedicato agli Esperti Nazionali Distaccati emendandone l'ultimo comma. Ecco il testo della modifica in grassetto: "L'esperienza maturata all'estero costituisce titolo preferenziale per l'accesso a posizioni economiche superiori o a progressioni orizzontali e verticali di carriera all'interno dell'amministrazione pubblica ed è adeguatamente valorizzata, se di durata almeno biennale, nei bandi di concorso per l’accesso alla dirigenza, nonché nelle procedure di conferimento di incarichi dirigenziali qualora attinenti con l’esperienza maturata durante il servizio prestato temporaneamente all’estero". Cliccare qui per il dossier completo e il testo licenziato dal Senato (articolo 28-ter).

Questo importante passo avanti dà corpo a una della proposte avanzate da Clenad Italia già dai primi di luglio del 2022. Siamo orgogliosi del risultato raggiunto e ringraziamo i nostri interlocutori istituzionali che hanno preso a cuore le nostre istanze. Continueremo a lavorare per aggiungere le altre tessere del mosaico che sono contenute nel Rapporto Annuale 2022-2023 (in particolare le priorità esposte nella sezione iniziale intitolata Il Clenad Italia: chi siamo)

Copie del rapporto 2022-2023 sono disponibili presso la sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles in rue du Commerce 49 (metro Trone). Vi preghiamo di avvisare prima di andarle a prendere – , tel. +32 2 500 8840

 

Il rapporto annuale 2022-2023 del Cleand Italia è stato presentato il 5 luglio 2023 nella sala ‘Soares’ del Parlamento europeo a Bruxelles.  La vicepresidente del Parlamento europeo, Onorevole Pina Picierno, che ha gentilmente ospitato l’evento, ha aperto i lavori con un indirizzo di saluto a cui ha fatto seguito Giuseppe Stuppia, Presidente uscente del Cleand Italia. Il Presidente Stuppia ha ringraziato i partecipanti all’evento che non sono mai stati tanto numerosi ed autorevoli in nessuna delle cerimonie di presentazione dei precedenti rapporti annuali.

L’intervento dell’Onorevole Antonio Tajani , Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, previsto in videoconferenza, è stato invece letto dall’ambasciatore Vincenzo Celeste, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’Unione europea, per sopravvenuti impegni. In esso l’Onorevole Tajani ha affermato che gli esperti nazionali distaccati sono centrali per rendere l’Italia protagonista nelle politiche europee e un valore per le amministrazioni italiane al loro rientro. L’Onorevole Tajani ha aggiunto che il governo si impegna ad  assicurare il riconoscimento effettivo del servizio prestato compreso considerare il distacco un titolo preferenziale di merito per il prosieguo della carriera.

Il Sen. Paolo Zangrillo, Ministro per la pubblica amministrazione, ha confermato nel suo messaggio videoregistrato (di cui riportiamo la trascrizione) che l’istituto del distacco porta benefici agli END ma soprattutto alle amministrazioni di provenienza. Il Sen. Zangrillo ha proposto di riprendere al rientro dalla pausa estiva e congiuntamente con Clenad Italia il Tavolo di raccordo istituiito presso il Dipartimento della Funzione Pubblica che aveva già visto una prima riunione nel settembre 2022. Il compito che lo attende è quello di stabilire le modalità di attuazione anche alla luce degli OdG approvati di recente da Camera e Senato.

L’Onorevole Isabella de Monte, Segretario della XIV Commissione Politiche UE della Camera dei Deputati è intervenuta in videoconferenza da Roma. L’Onorevole de Monte è stata riconosciuta dagli intervenuti come la forza propulsiva dietro l’Odg approvato dalla Camera dei Deputati il 6 giugno 2023 del quale è la prima firmataria. Fra le altre cose, l’Onorevole de Monte ha chiesto l’istituzionalizzazione del Clenad, che al momento è semplicemente una rete informale di funzionari distaccati.

Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome ha confermato il suo impegno in entrambe le funzioni a sostegno degli END e della loro valorizzazione, anche tramite progetti pilota. Il Presidente Fedriga ha anche chiesto con grande franchezza che a questo impegno corrisponda l’impegno degli esperti distaccati a tenere costantemente vivi i rapporti con le amministrazioni di provenienza e di non sparire nel nulla durante il periodo di distacco.

Ha quindi preso la parola Olga Simeon, Presidente entrante del Clenad Italia. Illustrando i contenuti del rapporto annuale, la Dott.ssa Simeon ha esortato gli autorevoli relatori presenti a cogliere la prima occasione possibile per tradurre in norma di legge l’OdG del 6 giugno. Il senso di questa richiesta è che, come dimostrano i passi avanti senza precedenti degli ultimi 18 mesi, il Clenad si è di fatto evoluto in una istituzione di fatto e come tale è stato considerato dai suoi interlocutori istituzionali – come ad esempio la Camera dei Deputati nel corso della audizione del 30 marzo. È quindi necessario questa evoluzione venga riconosciuta in modo formale ad esempio tramite la trasformazione di Clenad Italia in un Comitato. La Dott.ssa Simeon ha espresso soddisfazione per il favore con cui il Ministro Zangrillo e il Presidente Fedriga hanno accolto la proposta del Clenad Italia di accompagnare il distacco con un progetto “circolare” che individui obiettivi e percorsi di valorizzazione a monte del distacco e sia di incentivo per un rientro qualificante per l’amministrazione e per l’esperto.

Il Consigliere diplomatico Rozo Sordini ha confermato il pieno sostegno della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea.

Il Min. Plen. Maurizio Canfora, Vice Direttore Generale e Direttore Centrale per l’Integrazione Europea della Direzione Generale per Europa e la Politica Commerciale Internazionale del MAECI e il Cons. Francesco Leone, Consigliere diplomatico del Ministro per la Pubblica Amministrazione hanno concluso i lavori in videoconferenza assicurando il loro impegno congiunto per tradurre in azioni concrete gli impegni che i ministri intervenuti si sono assunti nel corso dell’evento.

 

Foto 1: da sinistra: il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il presidente uscente del Clenad Italia Giuseppe Stuppia e Olga Simeon presidente del Clenad Italia dal 6 luglio 2023

Foto 2: un momento dell'incontro a Bruxelles alla presenza del Governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga alla presenza di Pina Picierno (prima a destra) vice presidente del Parlamento europeo

Foto 3: Panoramica della sala Soares del Parlamento europeo in cui si è svolto l’evento 

 

Cosa hanno detto di noi

 

Comunicato stampa del Dipartimento Funzione Pubblica

 

 

Comunicato stampa della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

 

 

Post del Presidente di Clenad Italia

 

 

Post della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

 

              Articolo su “Il Piccolo” del 6 luglio 2023

 

 

La presentazione del rapporto annuale 2022-2023 del Cleand Italia si svolgerà il 5 luglio prossimo, presso il Parlamento europeo, nella sala “Altiero Spinelli 3G3” e avrà inizio alle ore 18,15.

 

All’evento interverrà in videoconferenza il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani. Il Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo interverrà con un messaggio videoregistrato.

 

Saranno presenti  la vicepresidente del Parlamento europeo onorevole Pina Picierno, l’ambasciatore Vincenzo Celeste, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’Unione europea, e il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Massimiliano Fedriga, anche Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia che ha gentilmente sostenuto le spese per la stampa del rapporto.

 

L’onorevole Isabella De Monte, Segretario della XIV Commissione Politiche UE della Camera dei Deputati; il Ministro Plenipotenziario Maurizio Canfora, Vice Direttore Generale e Direttore Centrale per l’Integrazione Europea della Direzione Generale per Europa e la Politica Commerciale Internazionale del MAECI; e il cons. Francesco Leone, consigliere diplomatico del Ministro per la pubblica amministrazione interverranno in videoconferenza.

 

 

PROGRAMMA

Ore 18:00

Registrazione partecipanti

Ore 18:15

Saluti introduttivi

On. Pina Picierno, Vicepresidente Parlamento europeo

Giuseppe Stuppia, Presidente Clenad

Ore 18:25

Interventi Onorevoli Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale (videoconferenza) | Paolo Zangrillo, Ministro per la pubblica amministrazione (messaggio videoregistrato)

Ore 18:40

Intervento on. Isabella de Monte, Segretario XIV Commissione Politiche UE, Camera (videoconferenza)

Ore 18:50

Intervento Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome

Ore 19:00

Presentazione rapporto Clenad, Olga Simeon, Vicepresidente Clenad Italia

Ore 19:10

Interventi Amb. Vincenzo Celeste, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UE | Min. Plen. Maurizio Canfora, Vice Direttore Generale e Direttore Centrale per l’Integrazione Europea della Direzione Generale per Europa e la Politica Commerciale Internazionale del MAECI (videoconferenza) | Cons. Francesco Leone, Consigliere diplomatico del Ministro per la Pubblica Amministrazione (videoconferenza)

Ore 19:30

Dibattito e conclusioni

 

Per seguire da remoto l'evento basta registrarsi al seguente link e poi collegarsi qui.

 

 

Mercoledì 5 luglio 2023, alle ore 18,15, presso la Sala  “Altiero Spinelli 3G3” del Parlamento europeo di Bruxelles si terrà la presentazione del rapporto di attività del Clenad Italia per il 2022-2023

Il 30 marzo 2023 il Clenad Italia è stato audito dalla Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione europea “Applicare il diritto dell'Ue per un'Europa dei risultati”.

Il Presidente Giuseppe Stuppia è intervenuto in videoconferenza e ha portato all’attenzione dei deputati della Commissione Politiche UE l’importanza degli Esperti Nazionali Distaccati per una partecipazione sempre più attiva e responsabile dell’Italia alle politiche dell’Unione europea.

Il Presidente Stuppia ha richiamato le priorità su cui l’attuale direttivo del Clenad Italia sta lavorando. La valorizzazione dell’istituto del distacco è stata il centro della riflessione, come cardine attorno a cui sviluppare una serie di azioni che promuovano una più diffusa cultura amministrativa “europea”.

L’Italia dispone oggi di un robusto contingente di funzionari altamente specializzati distaccati presso le varie articolazioni dell’Unione europea (225 al 31 dicembre 2022): è una risorsa preziosa di cui la pubblica amministrazione italiana può avvalersi al termine del distacco per arricchire il tessuto e la classe dirigente dell’impiego pubblico e dare al Paese gli strumenti per essere protagonista in Europa.

Il Presidente Stuppia ha inoltre sottolineato che in assenza di una adeguata strategia di valorizzazione al termine del periodo di distacco, il rischio di fuga dei talenti e delle competenze dalla PA nazionale è purtroppo concreto. Ha ricordato che sempre più di frequente funzionari esperti non trovano nella PA italiana un adeguato riconoscimento delle professionalità acquisite al termine del loro distacco: anziché fare rientro all’ente di provenienza, molti esperti italiani accettano incarichi offerti loro da altri Paesi o dalle stesse istituzioni europee. Tale fenomeno, se associato alla generalizzata perdita di attrattività del lavoro nella PA, reca un potenziale pregiudizio all’evoluzione della funzione pubblica come leva strategica del Paese per l’attuazione delle politiche pubbliche.

Il Presidente Stuppia ha inoltre portato all’attenzione dei deputati della Commissione Politiche UE le proposte concrete già formulate dal Clenad Italia nell’ambito del dialogo costante con le amministrazioni centrali di riferimento. Tali proposte consistono in misure che possono essere introdotte fin da subito per incentivare il rientro, come premialitá nelle progressioni di carriera o un approccio progettuale a monte del percorso di distacco che indichi le prospettive di ricollocazione in organico come corollario del progetto; altre misure necessitano di interventi normativi su cui, ha concluso Stuppia, il Parlamento può dare un impulso fondamentale.

Non è mancato il supporto degli onorevoli presenti, Candiani (Relatore) e De Monte, che hanno peraltro invitato il Cleand a presentare delle memorie relativamente alle proposte avanzate, integrandole con buone pratiche tratte da altri Paesi a cui il Parlamento possa ispirarsi.

L’audizione è stata disposta nell’ambito della Comunicazione della Commissione europea al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni “Applicare il diritto dell’UE per un Europa dei risultati”, che avvia una più ampia riflessione sulla necessità di rafforzare il dialogo tra Europa e Sati membri; come ad esempio, nel prevenire le procedure di infrazione, fornendo strumenti e metodi per la precoce individuazione e risoluzione delle violazioni del diritto UE (ad esempio, nel sistema EU pilot).  

L'Assemblea generale svoltasi il 26 gennaio 2023 ha indicato - per consensus - i seguenti END quali componenti del direttivo 2023 del Clenad Italia:

 

Michelangelo La Tella - Frontex

Simone Calogero Marino - DG FISMA

Matteo Nocci - DG ECHO

Vito Pastore - ACER

Simona Pinto - DG TRADE

Irenella Sardone - DG COMM

Olga Simeon - DG COMP

Giuseppe Stuppia - Corte di GIustizia

 

Riunitosi per la prima seduta il 28 febbraio, il direttivo ha inteso confermare Giuseppe Stuppia quale Presidente e Olga Simeon quale Vicepresidente.

  

 

 

Dopo la lunga pausa dovuta in larga parte alla pandemia, abbiamo il piacere di riavviare il ciclo di Conferenze di Mezzogiorno, gli appuntamenti di informazione e aggiornamento su temi europei di interesse per l’Italia, rivolti agli END e alle rispettive amministrazioni di appartenenza. 

Lunedì 24 ottobre si è svolta la conferenza sul tema “Le risorse per il rilancio: PNRR e REPowerEU per la sfida della transizione energetica tra pandemia e guerra in Europa”.

Sono intervenuti due funzionari della Commissione europea, membri della Recovery and Resilience Task Force del Segretariato Generale: Alessandro Carano, Senior Adviser del Direttore Generale, e Olivier Coppens, Policy coordinator del PNRR Italia. 

La conferenza è stata ospitata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che ha gentilmente messo a disposizione la sede dell’Ufficio di Collegamento a Bruxelles. 

La partecipazione è stata numerosa, 64 sono stati i partecipanti tra coloro che hanno seguito l’evento in presenza e coloro che erano collegati in videoconferenza. 

Intendiamo continuare gli appuntamenti, sempre in modalità ibrida per garantire la più ampia partecipazione non solo agli END fuori Bruxelles, ma anche alle amministrazioni in Italia. 

Invitiamo pertanto tutti gli END a farsi parte attiva e proporre tematiche e relatori da candidare alla prossime Conferenze di Mezzogiorno, scrivendoci a .

 

 

 
 
Il 5 luglio 2022, presso i locali della Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea (UE) di Bruxelles ed in video conferenza, si è riunita l’assemblea generale del Clenad Italia.
L’assemblea si è aperta con gli interventi dell’Ambasciatore Benassi e del sottosegretario di Stato agli affari europei, on. Enzo Amendola, i quali hanno sottolineato l’importanza degli END nel panorama istituzionale italiano oltre che gli ottimi risultati sinora raggiunti.

Sono poi seguiti gli interventi del presidente Stuppia e della vicepresidente Simeon che hanno presentato, da un lato, le linee direttrici del programma e, dall’altro, hanno evidenziato le criticità dell’istituto END, tra cui la mancata valorizzazione dei funzionari in distacco al rientro presso le loro amministrazioni, nonché la scarsa conoscenza dell’istituto presso le amministrazioni italiane, che spesso non ne apprezzano le potenzialità e il valore aggiunto, opponendo spesso resistenze o difficoltà ai funzionari che esprimono interesse al distacco.
 
Inoltre, ci si è soffermati sulla difficoltà di attuare iniziative da parte del Clenad per la mancanza di risorse finanziarie che sono indispensabili per rendere l’azione dell'Associazione efficace e soprattutto utile e di servizio per tutti gli END.
 
Le criticità rilevate sono state spesso associate a lacune normative, e l'Assemblea ha proposto l’istituzione di un tavolo di lavoro congiunto, anche con la partecipazione del dipartimento della Funzione pubblica – finalizzato ad elaborare delle proposte operative volte a colmare tali lacune. Il sottosegretario Amendola, replicando, ha condiviso la proposta e si è impegnato a supportarne i seguiti operativi.
 
L'assemblea è stata anche l'occasione per rinnovare il Consiglio direttivo la cui composizione è consultabile qui.